
I Faraglioni di Capri
Partenza da Gaeta con pullman o auto (in treno dalla S.F.di Formia), arrivo al Molo Beverello di Napoli per imbarco con aliscafo o motonave per l'Isola di Capri. Arrivo a Capri: in Piazza Umberto I, la caratteristica Piazzetta di Capri, aperta sul panorama di Monte Solaro dalla terrazza con le bianche colonne della Funicolare. E' il centro dell'isola sia per i turisti che per gli abitanti del posto. Su un lato della Piazzetta, di fronte alla scalinata, c'è il Municipio.
Nel cortile del Municipio c'è il fusto di una colonna scanalata e il frammento di una base circol

Ingresso Grotta Azzurra
are in marmo, ritrovati negli anni Venti durante la costruzione del porto, probabilmente appartenenti alla villa augustea di Palazzo a Mare.
La Grotta Azzurra di Capri è nota in tutto il mondo per la sua vastità, la colorazione intensamente azzurra del suo interno e lo splendore bianco argenteo che assumono gli oggetti immersi nelle sue acque. Ci sono due modi per arrivare alla Grotta Azzurra, via terra arrivando da Anacapri con l'autobus o il taxi; o via mare partendo da Marina Grande con i motoscafi che, facendo il giro dell'isola di Capri, fermano all'in

Grotta Azzurra
gresso della grotta. Per entrare nella Grotta Azzurra bisogna salire su piccole barche a remi, in due o tre persone al massimo e, stesi sul fondo, si attraversa lo stretto e basso varco naturale aperto nella roccia. L'ingresso della Grotta Azzurra è un piccolo varco nella parete rocciosa, largo circa 2 metri e alto altrettanto, che si trova sopraelevato sul livello del mare di circa 1 metro, per questo motivo per entrare bisogna distendersi sulla barca. Il rematore abbandona i remi e spinge la barca dentro afferrando una catena murata sulla volta dell'ingresso.